CHI SONO

Sono la dottoressa Marina Carlotta Peruzzo, fondatrice di PSICOLISTICA.

Lavoro come Psicoterapeuta Analitico Transazionale Integrata AETOS e Facilitatrice Mindfulness, ho anche con una specializzazione in ambito Perinatale e Criminologico. 

Dopo 9 anni di formazione specialistica in ambito psicologico, tirocini formativi ed esperienze personali, ho messo a punto il mio metodo di lavoro che ho chiamato PSICOLISTICA. Con questo aiuto le persone a trovare il proprio posto nel mondo, per problematiche di diversa natura: autostima, gestione emozioni, pensieri negativi, stress, problemi relazionali, difficoltà coppia, ecc al fine di aiutarli a recuperare la serenità, la centratura, il benessere; attraverso: 

-  la Scienza Psicologica: la Psicoeducazione è fondamentale perchè conoscere i meccanismi del pensiero, del funzionamento cerebrale e delle emozioni aiuta a conoscersi;

- la Psicoterapia Analitico Transazionale Integrata: approccio terapeutico che aiuta le persone a dare senso a ciò che sono, pensano, sentono e le aiutano a modificare ciò che è d'ostacolo per loro nel qui ed ora;

- Mindfulness: pratica clinica che prevede una parte teorica ed una pratica che aiuta a prendere contatto con l'esperienza presente per uscire dal rimuginio mentale, dal vivere nel futuro o nel passato;

- Costellazioni familiari: per conoscere la storia transgenerazionale e disinnescare i traumi e blocchi energetici copionali che possono ripetersi da generazione in generazione ed impedire il fluire della vita;

ogni lavoro che svolgo è personalizzato e tarato sulla persona in quanto credo nell'Unicità del singolo individuo. 


PERCHE' SCEGLIERE IL MIO PERCORSO PSICOLISTICA?

Attraverso il mio approccio PSICOLISTICA potrai conoscere il tuo vero Sè nel profondo: le tue emozioni, i tuoi pensieri, il tuo modo di essere, collegandolo alla tua storia personale e transgenerazionale affinchè tu possa dare senso a ciò che vivi e sei. 

Una volta consapevole puoi capire quali modi di essere e di vivere ti ostacolano e ti fanno sentire imbrigliato in uno stato emotivo e mentale invalidante e ostacolante al benessere che stai cercando.

Ti sarà così poi possibile acquisire Potere Personale per andare nella direzione che vuoi per te, realizzando la Vita che Desideri Brillando ✨. 

I MIEI VALORI 

Credo che la relazione sia la base di tutto: a partire dalla relazione creiamo un'idea di noi stessi e nel mondo. Perché è nel rapporto e nel confronto con l'altro che formiamo un pensiero e una visione della realtà. - Relazione

Credo che riconoscere il proprio valore in modo realista ed equilibrato consente di vivere relazioni sane con gli altri e con sé stessi. Prendo le distanze dagli approcci che danno potere al terapeuta portando il cliente a rimanere nella condizione passiva di richiedente di aiuto. - Potere Personale

Credo nella necessità di integrare una visione globale dell'essere umano costituito da mente-corpo-spirito, per comprendere e superare le difficoltà personale: prendo le distanze dagli approcci che considerano solo la dimensione psicologica come separata dalle altre. - Olistica

Credo che un approccio vincente al sostegno della persona sia osservare da diverse angolazioni una problematica potendola analizzare attraverso un approccio che preveda l'integrazione di più modelli teorici. - Versatilità

Credo che il rispetto debba essere alla base di un approccio verso se stessi, verso gli altri e verso la vita affinché si possa realizzare il concetto di OKness nei confronti di sé stessi, degli altri e del mondo. - Rispetto

Credo che la ricerca dell'equilibrio debba essere costante, in quanto la natura dell'uomo dualistica, tende al disequilibrio. - Equilibrio

Lavoro nell'ambito clinico promuovo il benessere dell'individuo, della coppia o della famiglia e sostenendo le persone nel disagio che portano, aiutandole a riscoprire il loro potenziale ed ad utilizzare al meglio le proprie risorse per avanzare nella vita che desiderano;

Come Mindfulness Coach promuovo il benessere attraverso un nuovo modo di approcciarsi alla tua vita presente;

Lavoro nell'ambito pre-perinatale affianco i genitori nel progetto di vita che vogliono intraprendere o hanno intrapreso, fornendo loro un sostegno personalizzato e costante;

Lavoro nell'ambito criminologico come consulente tecnico. Il contributo dello psicologo forense può essere richiesto, nell'ambito di un processo giudiziario civile o penale, dal giudice, dal Magistrato o dall'Avvocato, che rivolgono a questo specialista quesiti utili alla formulazione del giudizio;

La mia attività clinica si svolge anche in un setting immerso nella natura dove attraverso workshop e retreat si può avere l'occasione di vive il potere della Madre Terra e il valore dell'esperienza immersiva ed avere sostegno ed arricchimento da essa (Ecopsicologia)

LE MIE SPECIALIZZAZIONI 

PSICOTERAPIA ANALITICO TRANSAZIONE INTREGALE SOCIO-COGNITIVA

La mia formazione in psicoterapia è basata sull'approccio integrato del centro di studi AETOS.

La Psicoterapia Integrativa rispetto alla pratica clinica enfatizza il valore intrinseco di ogni persona e risponde in modo unificante alla complessità del funzionamento umano dal punto di vista comportamentale, cognitivo, emotivo, somatico e relazionale.

Il termine 'integrativo' riferito alla psicoterapia ha molteplici significati. In primo luogo, riguarda la possibilità di integrare aspetti disconosciuti, non consapevoli o irrisolti del Sé per renderli parte di una personalità coesa, ricostituita nella sua interezza. Il processo integrativo riduce inoltre l'adozione di meccanismi di difesa che, per loro natura, tendono a inibire la spontaneità e a limitare la flessibilità nel risolvere i problemi, nel mantenere la salute e nel relazionarsi alle persone.

Il modello integra anche i differenti punti di vista sul funzionamento umano, all'interno di una prospettiva dinamica e sistemica sono riuniti diversi approcci: psicodinamico, centrato-sul-cliente, comportamentale, cognitivo, la terapia della famiglia, la terapia della Gestalt e altri.

Gli approcci di base del modello integrato sono quello dell' Analisi Transazionale di Berne e della Terapia Ricostruttiva Interpersonale della Benjamin. 

L' Analisi Transazionale è una teoria psicologica ed un approccio psicoterapeutico che si basa su assunti psicoanalitici ma li concettualizza in maniera più concreta e tangibile. Fondata da Berne negli anni '50 con l'obiettivo di rendere comprensibili aspetti importanti che riguardano il funzionamento individuale e di gruppo indagando e focalizzandosi sulle relazioni umane.

Berne sostiene che la personalità sia costituita da STATI dell' IO, ossia esperienze e sensazioni che sono collegate ad uno schema comportamentale.

Evidenzia 3 Stati dell'Io. Lo Stato dell'Io Genitore che racchiude comportamenti, pensieri, sensazioni ed emozioni dei nostri caregivers, cioè figure di accudimento, che abbiamo interiorizzato facendo nostre. Lo Stato dell'Io Adulto che comprende comportamenti, pensieri, sensazioni ed emozioni proprie del quì ed ora che non dipendono da condizionamenti esterni; ed infine lo Stato dell'Io Bambino che invece comprende comportamenti, sensazioni, pensieri ed emozioni esperitenel periodo infantile, quando eravamo bambini. A questa tripartizione si vanno ad aggiungere altre divisioni specifiche per ogni Stato dell'Io rendendo il quadro il più preciso possibile.

L'approccio di Berne parla di:

- EMOZIONI PARASSITE: quelle emozioni che il soggetto vive e che non gli permettono di avanzare in modo funzionale nella vita;

- POSIZIONI ESISTENZIALI: sono quelle posizioni che descrivono come il soggetto vede e si rapporta con il sè e con gli altri;

- GIOCO: modo di strutturare il tempo di vita che si dimostra disfunzionale, disadattivo ma è prevedibile e termina in modo sgradevole per entrambe i componenti della relazione. E' alla base di litigi, incomprensioni, sofferenza...

- SVALUTAZIONE: come un individuo svaluta il sè e quello che ruota attorno a lui;

- COPIONE: un programma di vita inconsapevole che il soggetto mette in atto, una decisione presa che ha origini nella sua infanzia e l'insieme di strategie che mette in atto per tenere fede a questo copione anche se fonte di sofferenza;

La Terapia Ricostruttiva Interpersonale è un approccio psicoterapeutico ideato da Lorna Benjamin per il trattamento dei casi più difficili che non riescono a trarre giovamento da trattamenti psicoterapici tradizionali. Si tratta di un modello psicosociale che, per sua natura, è adatto al trattamento di ogni tipo di problematica.

Questo approccio parte dell'idea che i soggetti siano influenzati dall'apprendimento, che il loro modo di vivere sia il risultato di una serie di apprendimenti fatti nel corso della vita.

Il concetto basilare si esprime con la sigla IPIR (Important Parents and their Internal Rappresentation) ossia assumono importanza le figure di attaccamento primarie, cioè i genitori principalmente (genitori adottivi, parenti in caso di assenza genitoriale, babysitter se fungono da sostituti genitoriali). Il modello principale di riferimento e di esempio sono proprio i genitori e l'individuo svilupperà un modo di relazionarsi con gli altri in base all'esperienza esperita nell'infanzia loro. Si vengono a formare i MOI - Modelli Operativi Interni, intendendo con questo termine schemi mentali che permettono al soggetto di rappresentarsi la realtà. Nel momento in cui questi modelli non sono stati positivi, il modo in cui noi viviamo queste figure, l' interiorizzazione che ne facciamo si pone alla base di molte problematiche.

La psicopatologia è un DONO D'AMORE ossia è un sacrificio inconscio che la persona fa per mantenere una relazione con le IPIR. Il paziente manifesta i propri comportamenti problematici a causa dell'assunzione inconscia che, attraverso di essi, potrà ottenere un riavvicinamento o avere l'approvazione delle figure interiorizzate importanti della sua vita. Attraverso i suoi sintomi, il paziente dimostra la propria lealtà e cerca di raggiungere la prossimità emotiva con le figure del passato. 

PSICOLOGA CLINICA E PERINATALE 

Consulenza Psicologica

  1. prevenzione e promozione del benessere;
  2. sostegno nel disagio;
  3. abilitazione e riabilitazione psicologica;
  4. problemi personali e familiari;
  5. formazione e orientamento scolastico e lavorativo (propria vocazione);

Attività clinica

  • Attività di diagnosi e valutazione;
  • Attività/corsi di CNV - Comunicazione Non Violenta (Rosenberg);
  • Formazione aziendale, supporto e coaching;
  • Attività di consulenza in ambito civile e penale come CTP;

Incontri Perinatale

  1. sostegno nel disagio;
  2. promozione del benessere della madre, del padre, della coppia e del bambino;
  3. sostegno alla genitorialità;
  4. problematiche della coppia genitoriale;
  • Corsi individuali e di gruppo di preparazione alla genitorialità (corsi preparto);

Un percorso nel mondo della perinatalità è un regalo davvero grande che una coppia può farsi. Conoscere i meccanismi interni della psiche dell'uomo e della donna, futuri genitori, e del mondo intrapsichico del feto, permette di vivere al meglio questo processo di transizione da una fase della vita ad un'altra.

La conoscenza è la principale forma di prevenzione che disponiamo, più conosciamo e più siamo forgiati per far fronte al meglio a tutte le situazioni della vita attribuendone il giusto senso e significato.

MINDFULNESS COACH 

Iscrizione Federmindfulness Albo n. 1484

La mindfulness, o consapevolezza, è una pratica basata sull'attenzione intenzionale al momento presente, accolta con apertura e senza giudizio. Affonda le sue radici nelle tradizioni meditative orientali, in particolare nella meditazione buddhista, ma negli ultimi decenni è stata ampiamente studiata e adattata in ambito psicologico, educativo, sanitario e aziendale.

Cosa significa praticare la mindfulness?

Praticare mindfulness significa imparare a prestare attenzione a ciò che accade dentro e fuori di noi nel momento presente. È un allenamento della mente a riconoscere pensieri, emozioni e sensazioni fisiche senza farsi travolgere da essi. Non si tratta di "svuotare la mente" o di evitare il pensiero, ma di osservarlo con maggiore lucidità e consapevolezza.

I Benefici della Mindfulness

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che la mindfulness può portare benefici significativi, sia a livello fisico che psicologico:

  • Riduzione dello stress e dell'ansia

  • Miglioramento della concentrazione e dell'attenzione

  • Maggiore regolazione emotiva

  • Aumento della resilienza nelle situazioni difficili

  • Miglioramento della qualità del sonno

  • Sviluppo della compassione, verso se stessi e verso gli altri

  • Rafforzamento del sistema immunitario

Praticare anche pochi minuti al giorno può fare la differenza nella qualità della vita.

🧘‍♂️ A livello individuale

La mindfulness può essere praticata attraverso la meditazione formale (es. meditazione sul respiro, body scan, camminata consapevole), ma anche integrata nella vita quotidiana, come mangiare, camminare o lavorare con attenzione e presenza.

A livello personale, è utile per:

  • Gestire lo stress quotidiano

  • Affrontare momenti di cambiamento o difficoltà

  • Promuovere l'autoconsapevolezza

  • Migliorare relazioni interpersonali

Molti percorsi di crescita personale e terapia psicologica oggi integrano pratiche di mindfulness, come nel protocollo MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) o MBCT (Mindfulness-Based Cognitive Therapy).

👥 A livello di gruppo

Nei gruppi, la mindfulness favorisce:

  • Cohesione e ascolto empatico

  • Comunicazione autentica e non reattiva

  • Gestione dei conflitti

  • Spazi di condivisione più consapevoli

Viene utilizzata in contesti educativi, terapeutici, nei gruppi di supporto e nei percorsi di crescita spirituale o personale.

🏢 A livello aziendale

Nelle organizzazioni e nei contesti di lavoro, la mindfulness è sempre più apprezzata per i suoi effetti su benessere e produttività. Programmi basati sulla mindfulness sono stati implementati in aziende come Google, SAP, Intel e molte altre.

I vantaggi includono:

  • Riduzione del burnout e dell'assenteismo

  • Migliore gestione del tempo e delle priorità

  • Leadership più consapevole

  • Aumento della capacità decisionale

  • Clima aziendale più positivo e collaborativo

Interventi mirati possono essere rivolti a team, manager o singoli professionisti, anche attraverso workshop o percorsi online.

CRIMINOLOGA E PSICOLOGA FORENSE

Il contributo dello psicologo forense può essere richiesto, nell'ambito di un processo giudiziario civile o penale, dal giudice, dal magistrato o dall'avvocato, che rivolgono a questo specialista quesiti utili alla formulazione del giudizio.

Ad esempio, a seconda degli ordinamenti giudiziari, le domande rivolte allo psicologo forense possono fare riferimento non solo alla capacità di intendere e di volere dell'imputato, ma anche a pareri sul trattamento, fattori di pericolosità sociale, rischi di recidiva e attendibilità delle testimonianze.

Tra le competenze specifiche dello psicologo forense, rientra l'attenzione nei confronti di aspetti come:

  • Simulazione di sintomatologie psichiche - In questo caso, lo psicologo forense dovrà essere in grado di comprendere se, effettivamente, l'imputato è affetto da patologie mentali o se sta solo fingendo per eludere gli adempimenti fissati dalla legge;
  • Salute mentale - Lo psicologo forense dovrà determinare se l'imputato era o meno capace di intendere e di volere al momento del reato;
  • Benefici collegati alla pena - In caso di dichiarata infermità mentale da parte dello psicologo forense, l'imputato potrebbe ottenere degli sconti di pena;
  • Pericolosità sociale - Il professionista è chiamato a determinare eventuali rischi di recidive e pericolosità sociale dell'imputato.

Svolgo la mia attività di consulente tecnico in ambito civile e penale presso i tribunali e in ambito privato.

La mia formazione con la dott.sa Bruzzone e con gli altri professionisti del team è in SCIENZE FORENSI, CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA, CRIMINALISTICA APPLICATA, SOPRALLUOGO TECNICO SULLA SCENA DEL CRIMINE E CRIMINAL PROFILING.

Collaboro con l' Avv. Francesco Umberto Furnari (Fu.ga Società Tra Avvocati S.r.l. Ravenna)

Sono stata CTP nel processo penale Nanni-Barbieri per la difesa dell'imputato Claudio Nanni difeso dall'avv. Furnari Francesco. 

googleb34c3e42b4733fbf.html